“Una mattina ho sparato a un elefante in pigiama. Come ha avuto il mio pigiama non lo saprò mai” dice Groucho Marx. Ogni male causato agli altri, non fa altro che alimentare il male che abbiamo dentro di noi.Provo dolore per la notizia di un'elefantessa incinta uccisa dai petardi nascosti in un ananas e per… Continua a leggere La storia di un’elefantessa forte
Tag: insegnamento
Gioco e lavoro, tanto diversi quanto in comune?
L’azione che svolge il #gioco per i #bambini, continua nel ruolo svolto dal lavoro per gli adulti.Gioco e #lavoro, dice anche Nietzsche, rappresentano un naturale processo di #realizzazione umana.Il bambino attraverso il gioco crea, costruisce e decostruisce la realtà, per lui il gioco è un elemento serio, allo stesso modo l’adulto nel lavoro esplicita la… Continua a leggere Gioco e lavoro, tanto diversi quanto in comune?
Dobbiamo fermarci.. a volte
A volte, per vedere chi siamo dobbiamo fermarci e dobbiamo farlo anche per vedere cosa abbiamo intorno. Il ''tanto'' a nostra disposizione degli ultimi tempi ci ha accecato e fatto accumulare esperienze, oggetti, vissuti, persone fino farci diventare....
Benvenuta scuola? Parte seconda
le organizzazioni scolastiche hanno una struttura a maglia larga, in cui è sempre molto difficile capire come orientarsi. Questo può essere un vantaggio perché permette a chiunque ci lavori di avere una certa elasticità nello svolgimento del proprio lavoro, nel contempo finisce per essere possibile tutto e il contrario di tutto.Chi più rimane imbrigliato in questa organizzazione "tanto e poco libera'' o anche diversamente organizzata, sono gli alunni ma non sono loro.
Benvenuta scuola?
Il fine ultimo dell'insegnante è da sempre quello di prendersi cura del benessere degli alunni, e non di entrarvi in conflitto, il suo compito è valutare sempre qual'è l'interesse e il coinvolgimento nell'apprendimento.