Tutti gli articoli

Bisogno e desiderio vanno nella stessa direzione?

“Quando ho smesso di fare il lavoro di cui avevo bisogno e ho iniziato a fare quello che desideravo, non sono diminuite le difficoltà, no certo, ma sono aumentate le soddisfazioni”.

Bisogno e desiderio hanno significato diverso, ma nella pratica spesso vengono utilizzate come se fossero sinonime.

🎇Quando si fa qualcosa per bisogno ci si concentra su quello che manca. Il bisogno porta a fare delle scelte immediate, non ragionate, si sceglie per paura di morire. Il bisogno è qualcosa che nasce da dentro e di cui si ha assoluta necessità. Siete mai stati a dieta? Ecco avete fame, ma il vostro ‘pasto sano’ non è pronto, in quanti mangiano la prima cosa che trovano disponibile? Questo è il bisogno.

🎇Invece ora pensate a tutti i vostri piatti composti ad hoc di soli alimenti che vi piacciono, ma con le giuste quantità e a voi che meticolosamente preparate le vostre pietanze. Questo è il desiderio.
Oppure pensate alla frase ‘’io ho bisogno di lavorare’’: tutto il nostro campo d’azione si ingrigisce, non ci sentiamo in trappola e in obbligo? Come cambia se diciamo ‘’ io desidero lavorare ….?’’ Ci circondiamo di abbondanza e possibilità.

Se con il bisogno accusiamo noi stessi di mancare di qualcosa, con il desiderio aggiungiamo qualcosa al nostro essere.
L’uomo non ha bisogno del lavoro, ma vi SI REALIZZA e lavora perché desidera dar luogo alla sua idea di casa, di famiglia, di vita.

Come capire perché agite?

🎆Prima di qualunque azione chiedetevi se siete animati da un forte bisogno di riconoscimento e cercate la gloria o l’immortalità o se invece, aspirate alla tranquillità, la protezione, il nutrimento, il riposo e il piacere che sono i desideri naturali e necessari alla nostra sopravvivenza 😀 Good luck!

Emanuela Salice

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...