Educazione non formale

Come dice il Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente (Bruxelles, 30.10.2000), l’educazione formale è quella formazione che si svolge negli istituti d’istruzione e di formazione e porta all’ottenimento di diplomi e di qualifiche riconosciute. Accanto a questa educazione, ne esiste un’altra altrettanto importante: l’educazione non formale.

Questo tipo di educazione consente di sviluppare nuove capacità, imparare e sperimentare nuove tecniche di azione e di comunicazione attraverso l’azione. La trasmissione del sapere avviene in modo conscio e inconscio e è praticamente assente l’accettazione passiva tipica delle aule didattiche. 

Il metodo migliore per imparare qualunque nuovo comportamento è “metterlo in atto”: la metariflessione e l’apprendimento circolare generano un miglioramento delle competenze trasversali.

Le modalità dei laboratori di educazione non formale sono certamente inusuali e la novità che viene sperimentata diventa un momento di scoperta e crescita delle proprie personali competenze. I luoghi in cui si svolge la formazione sono diversi, dalla classica aula adibita alla formazione al bar, la biblioteca, il pub o il parco. Vuoi sapere che cosa dicono le persone che hanno partecipato ai nostri eventi? Leggi qui le testimonianze

PER CONOSCERE LA NOSTRA PROGRAMMAZONE CLICCA QUI