News, Tutti gli articoli

Life Long Learning: la formazione continua

Il tradizionale e istituzionale modo di apprendere oggi non esiste più, non si ha un percorso di studi fatto di conoscenze acquisite una volta per tutte. Se prima della globalizzazione, infatti, le competenze e le abilità che ci fornivano i tradizionali percorsi di istruzione erano sufficienti per tutto, o quasi, il percorso di vita lavorativa e sociale, oggi, in una società mutevole che ruota intorno al cambiamento, la formazione e l’educazione tradizionale non rispondono più alle esigenze individuali. Per vivere degnamente, in una complessa società di costanti trasformazioni, con situazioni sempre nuove da fronteggiare e domande specifiche a cui rispondere, si fa necessario un percorso di apprendimento che ci supporti nel costante aggiornamento di bagaglio culturale e professionale. Questo percorso di apprendimento prende il nome di life long learning .

Il  life long learning è un percorso personale e individuale che si fa in età adulta e dura tutta la vita. Accresce le nostre conoscenze, competenze o abilità trasversali, arricchisce la nostra personalità e potenzia la nostra spendibilità non solo nell’ambito professionale, ma, anche in quello che potremmo definire ”ruolo sociale dell’essere adulti”,  oltre che contribuire alla nostra autodeterminazione personale.

In questo tipo di formazione ciascuno diventa unico responsabile di ciò che decide di apprendere, degli strumenti utilizzati e del contesto all’interno del quale sceglie di dare piena realizzazione al proprio apprendimento.

Il concetto di life long learning nasce nel 1930 per intendere tutta la formazione destinata a migliorare il rendimento in ambito lavorativo. E’ nel 1996 che il termine viene utilizzato dall’Unione Europea per riformulare il concetto di formazione, intesa non più come educazione ma come apprendimento,  ”apprendimento durante tutto il corso della vita, come fattore di riscossa per chi non ha potuto studiare, di riqualificazione personale e professionale per chi lavora, di aggiornamento concettuale e informativo per quel cittadino che intende dare il suo contributo alla crescita della democrazia”, dice Francesco Florenzano, esperto di Educazione degli adulti.

Quindi il life long learning aiuta l’individuo a rispondere alle esigenze del vivere sociale, ogni volta incrementando, modificando o sostituendo il sapere. E’ mirato a superare le barriere ancora esistenti tra educazione formale, non formale ed informale.

Connette quindi, l’educazione formale, ogni tipo di educazione strutturata e regolare, organizzata dalle istituzioni per le quali viene rilasciato un certificato, quale diploma o laurea, con l‘educazione non formale quell’insieme di competenze educative/professionali, acquisite all’interno della propria azienda, di associazioni, sindacati o altre realtà dell’associazionismo, e, l’educazione informale, l’apprendimento non legato a tempi o luoghi specifici, non pianificato, per il quale ogni individuo acquisisce, anche in modo inconsapevole e non intenzionale, condotte, capacità, valori, credenze e conoscenze dall’esperienza quotidiana o dalle influenze e risorse educative nel suo ambiente.

L’obiettivo più generale del life long learning così come viene illustrato dal Consiglio Europeo straordinario nel marzo del 2000 è quindi quello di realizzare ”una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”  grazie a un’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Per contribuire allo sviluppo, alla crescita, alla costruzione personale e individuale di ciascun cittadino, la Comunità Europea finanzia gli scambi fra cittadini degli stati membri, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d’istruzione e formazione. 

E.S.

L’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze della nostra forza lavoro
Lester Thurow, economista americano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...