Implementazione “life skills”

Con il progetto “Implementazione life skills”, propongo degli incontri in cui si migliorano e perfezionano le “competenze per la vita” dichiarate fondamentali dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sono le competenze che promuovono la consapevolezza, i comportamenti positivi e di adattamento verso le responsabilità quotidiane. Nella pratica, parliamo della motivazione, coscienziosità, positività, ma anche dell’essere estroversi, della proattività e della stabilità emotiva.  Sono classificabili principalmente in dieci competenze suddivisibili a loro volta in tre categorie. 

  • Emotive: la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, la gestione dello stress.
  • Relazionali: l’empatia, la comunicazione efficace, le relazioni efficaci.
  • Cognitive: risolvere problemi, prendere decisioni, organizzare il proprio tempo, avere un pensiero critico e un pensiero creativo. 

A gennaio del 2022 la Camera ha detto sì alla proposta di legge che abilita all’utilizzo e alla valorizzazione delle competenze non cognitive in ambito didattico si tratta di abilità lontane, quindi, dalle competenze cognitive, ma decisive per la formazione di cittadine e cittadini consapevoli delle proprie capacità e di autodeterminarsi.

 È importante saper vivere e le competenze trasversali ci aiutano a farlo al meglio!